Sono diverse le tecnologie utilizzate per il metaverso. Innanzitutto, la Realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR). La VR permette un’esperienza immersiva in cui l’utente si trova completamente in un mondo digitale, solitamente indossando un visore VR. L’AR, invece, sovrappone elementi digitali al mondo fisico, come ad esempio Pokémon Go, che ha combinato realtà fisica e virtuale, o l’uso di occhiali smart per visualizzare informazioni o oggetti in un contesto reale.
La blockchain è fondamentale per garantire la proprietà e la tracciabilità degli oggetti digitali nel metaverso. Gli NFT consentono la creazione di oggetti unici che possono essere comprati e venduti, come opere d’arte digitali, terreni, vestiti virtuali, e altri beni.
L’ Intelligenza Artificiale gioca un ruolo importante nel metaverso, sia nel creare ambienti intelligenti (per esempio, NPC che interagiscono in modo realistico), sia nel migliorare l’interazione sociale e la personalizzazione dell’esperienza. La connettività veloce è fondamentale per esperienze immersive senza ritardi. Il 5G, con la sua bassa latenza e velocità, è cruciale per consentire esperienze fluide nel metaverso.